WSP Photography presenta “Id. Rimini (2009-2010)” di Marco Vincenzi. Presentazione del libro, incontro con l’autore e il fotografo Roberto Salbitani. Venerdì 23 ottobre ore 19.30.


Passeggiando tra i quartieri residenziali, prime espansioni della città ai limiti del centro storico di Rimini, ci si addentra in un tessuto urbano ordinato all’interno del quale si distinguono case e palazzine di modesta qualità architettonica predisposte a comunicare, nella loro semplicità, storie di vite differenti.

Le immagini fotografiche di Marco Vincenzi consentono di esplorare lo spazio di relazione che s’instaura tra la strada, spazio pubblico per eccellenza, e la casa, il luogo in cui si dimora. Uno spazio che, passo dopo passo, viene scoperto e svelato dallo sguardo attento e distaccato del fotografo. Vincenzi conosce bene la città di Rimini, lo si intuisce dalla capacità di cogliere dettagli anonimi dietro i quali i diversi quartieri della città prendono forma nonché dall’attitudine ossessiva nel cercare di comprendere la dimensione sociale dello spazio urbano, come in un lento ritorno a casa. Il suo sguardo conquista lo spazio privato inaccessibile, non cerca una rispettosa distanza, ma prova a spostarsi, dallo spazio pubblico, fin dove l’occhio e la macchina possono arrivare, mantenendo un rigore compositivo nel rispetto di un lucido distacco emozionale su cui imposta la costruzione poetica del lavoro. (Stefania Rössl e Massimo Sordi)

Marco Vincenzi, insieme al fotografo e giornalista Roberto Salbitani, ci condurrà nel suo percorso di ricerca sul contesto urbano e l’abitare, nel suo indagare l’architettura tra lo spazio pubblico e quello privato.

Marco Vincenzi è nato nel 1958 a Fano (PU) e vive nella Repubblica di San Marino. Sociologo, esperto di comunicazione visiva e studioso di fotografia, ha collaborato con enti ed istituzioni per la realizzazione di progetti di ricerca, attività culturali e mostre. A queste attività, su cui ha pubblicato anche alcuni saggi, alterna quella di artista e di fotografo. Sue fotografie fanno parte di collezioni pubbliche e private, tra cui la Galleria Civica di Modena, l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, il Museo di Stato della Repubblica di San Marino e il Modern Art Museum di Sofia (Bulgaria). Dal 2011 insegna ‘Cultura visuale’ presso il Master di Alta formazione sull’immagine contemporanea di Fondazione Fotografia a Modena. È curatore presso RF64 Spazio Minimo di San Marino e BAG Photo Gallery di Pesaro. Scrive di fotografia sulla rivista internazionale L’Aperitivo illustrato.

Roberto Salbitani (Padova, 1945), inizia a fotografare nei primi anni Settanta durante i molti viaggi che compie in Italia, Europa, America come giornalista di fotografia e di cinema. . Nel 1980 fonda il Centro Fotografia Giudecca, attivo fino al 1985 con corsi, workshop, iniziative di coinvolgimento dei cittadini. Dalla fine degli anni Novanta vive a Roma.

 

Ingresso riservato ai soli soci ENAL 2015. È possibile tesserarsi il giorno stesso dell’evento. Costo della Tessera ENAL annuale 3 euro.