L’Associazione Culturale WSP Photography è composta da un collettivo di fotografi freelance operanti in particolare nel campo del reportage sociale e di attualità.
I nostri progetti nascono dalle singole visioni della realtà e da personali espressioni fotografiche, trovando sintesi nella comune idea di una fotografia libera, critica e di inchiesta. Il gruppo, variegato in stili e personalità, ha intrapreso un progetto che da un’idea comune si articola in mille sfumature.
Lucia Perrotta
È tra i fondatori del collettivo WSP e presidente dell’associazione WSP Photography dove insegna nei corsi di fotografia base, avanzati e reportage, cura le mostre e l’organizzazione degli eventi, conduce laboratori di Fotografia e Poesia. Fotografa di reportage, si occupa principalmente di progetti che esplorano la ritualità e il concetto di sacro.
Daniela Silvestri
Socio fondatore e vice presidente dell’associazione WSP Photography per la quale si occupa della comunicazione e dell’organizzazione degli eventi, ha realizzato diversi reportage in Italia e all’Estero, con particolare attenzione all’Europa dell’Est. Insieme a Massimiliano Tempesta ha ideato e coordina “Itinerari metropolitani”, un’iniziativa che prevede l’organizzazione di laboratori di fotografia urbana per un’indagine visiva su Roma e i suoi cambiamenti, con particolare attenzione alle nuove periferie.
David Scerrati
Fotografo appassionato e socio fondatore dell’Associazione WSP photography. Impara a conoscere e ad apprezzare i lavori di grandi fotografi seguendo la sua naturale passione per il reportage che sviluppa attraverso corsi e workshop. Per diversi anni ha ricoperto il ruolo di photoeditor per la webzine Rivistaonline. Con la Round Robin Editrice, di cui è socio fondatore, si occupa anche di comunicazione ed editoria.
Fausto Podavini
Nasce a Roma nel 1973. Consegue il Master di Reportage presso l’accademia di fotografia Jonh Kaverdash di Milano. Professionista dal 2008, si avvicina alla fotografia sin da adolescente iniziando un personale percorso fotografico prima come fotografo di studio per avvicinarsi sempre più alla fotografia di reportage sociale, fino ad arrivare ad intraprendere un percorso da freelance. Negli anni ha collaborato con varie ONG per la realizzazione di reportage in Italia, Perù, Kenya ed Etiopia. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali (Sony, PDN, PX3, World.Report Award, Winephoto, IPA) culminati con il World Press Photo 2013 nella sezione Daily Life con il lavoro MiRelLa. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste italiane e internazionali e le sue opere sono state esposte in varie città come Roma, Milano, Buenos Aires, New York, Parigi, Barcellona, Londra, Kuala Lumpur, Vilnius.
Massimiliano Tempesta
Socio fondatore del WSP Photography, dopo 10 anni di attività fotografica da autodidatta decide di specializzarsi frequentando diversi corsi e workshop, dalla fotografia di reportage alla fotografia di architettura. Ha all’attivo diverse mostre e pubblicazioni. Da anni porta avanti un suo percorso di ricerca sui quartieri popolari e sulle nuove architetture in diverse città del mondo. Spazia dalla fotografia digitale a quella analogica di vario formato.
Daniele Zedda
È un giovane fotografo e visual artist freelance specializzato in produzione e post-produzione fotografica e video. Guidato dall’amore per l’insegnamento, da anni tiene corsi di fotografia digitale, post-produzione ed elaborazione di grafica bidimensionale presso Università e scuole specializzate.
Marina Berardi
Vive a Roma dove ha conseguito gli studi in Antropologia Culturale e dove è cominciata la formazione nell’ambito della fotografia sociale presso il WSP photography. I suoi progetti mirano ad avere una connessione con la formazione antropologica e quindi l’attenzione è sulle condizioni umane, storie di vita, e pratiche rituali. Nel 2013 vince il premio Nikon Talents nella categoria Street e Reportage. Riceve inoltre menzioni all’IPA, Px3, Sony World Photography Awards. Attualmente coordina un progetto di etnografia urbana con il Dipartimento di Storia Culture Religioni de “La Sapienza” nell’ambito del quale ha realizzato il lavoro di etnografia visuale Inner Places.
Giovanni Cocco
Nasce a Sulmona nel 1973. Si dedica integralmente alla fotografia dal 2000, lavorando per numerosi editori italiani ed internazionali. Dal 2007 al 2010 completa “Burladies”, una serie di ritratti sulla vita delle donne nel mondo del Burlesque. Il lavoro è pubblicato in diverse riviste internazionali e entra a far parte di una mostra itinerante in tutta Europa. Inoltre sempre con Burladies dal 2010 al 2012, Giovanni Cocco è selezionato per il programma “Mentor” dall’Agenzia Internazionale VII. Da molti anni si occupa di un progetto a lungo termine sulla vita di sua sorella e della sua famiglia, “Monia”, che vince il secondo premio all’Emerging Photographer Grant di Burn Magazine e della fondazione Magnum, e viene segnalato dalla giuria del Premio Roger Pic della Scam di Parigi che gli dedica un’esposizione in occasione del Mois de la Photo 2012. Sempre con “Monia” nel 2016 vince il grant della Reminder Photography Strongold Gallery che gli dedica un esposizione a Tokyo. Vive e lavora tra Roma e Berlino.
Rosa Maria Puglisi
Nasce a Giarre (CT) nel 1967. Dopo la maturità classica si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Catania e si abilta all’insegnamento. Ha un master in “Video, Fotografia,Teatro e mediazione artistica nella relazione d’aiuto”. Nel 1992 frequenta la scuola “Donna Fotografa” di Giuliana Traverso a Milano. Si stabilisce poi a Roma, dove si perfeziona come fotografa presso l’ISFCI; lì insieme ad altri studenti viene selezionata per un progetto di reportage nei luoghi della psichiatria dopo la legge Basaglia. Successivamente lavora come freelance. Dal 2000 in poi ha scritto di fotografia in vari siti specializzati (Cultframe, Fotologie, La Critica, e l’Enciclopedia delle donne) e sul suo blog, “Lo Specchio incerto”. Ha una lunga esperienza d’insegnamento in enti pubblici e privati, e insegna al corso Superiore professionale biennale dell’Istituto Italiano di Fotografia (Milano), e al Master biennale di fotografia di Exusphoto (Roma). E’ inoltre docente del Corso di formazione triennale in Artiterapie (indirizzo: arti visive, foto, video e teatro) di Nuove Arti Terapie.
Giuseppe Nucci
Classe 1982, nasce in una piccola località al confine tra l’Abruzzo e il Molise. Sin da adolescente la ricerca di stimoli sempre nuovi e la voglia di sperimentare lo inducono a trasferirsi a Fermo, dove frequenterà il rinomato ITIS Montani e conseguirà il titolo di perito informatico. Nel 2009, trasferitosi a Roma dopo aver concluso gli studi universitari in Informatica a L’Aquila, inizia il suo percorso verso la professione di fotografo frequentando corsi di alta formazione e masterclass di fotogiornalismo. Attento osservatore della realtà che lo circonda, perfezionista dal temperamento riservato e sensibile, amante delle piccole cose, trova nella fotografia il suo mezzo di espressione. Negli ultimi anni, dopo aver affinato la tecnica e il proprio senso estetico, si è dedicato alla fotografia come strumento di narrazione scegliendo un approccio fotogiornalistico ottenendo pubblicazioni per Stern, Days Japan, National Geographic, New York Times, Wired e XL Semanal.
Maurizio Di pietro
Nasce a Torino nel 1974. La sua passione per la fotografia si manifesta da giovane, ma solo dopo il conseguimento della laurea inizia a lavorare come volontario per diverse ONG realizzando, inoltre, progetti fotografici in Marocco, Sri Lanka, Guatemala e Cisgiordania. Inizia la sua formazione fotografica come autodidatta e poi partecipato a workshop con alcuni fotografi italiani attraverso il 10b Photography, l’ISFCI e in fine con la masterclass presso il WSP Photography. Preferisce lavorare su reportage sociale e progetti a lungo termine.
Roberto Martino
Fotografo freelance specializzato in post-produzione fotografica. La sua esperienza spazia dalla fotografia di matrimonio e di moda, a quella di Ritratto. Lo sviluppo dei scatti in post-produzione (Photoshop, Camera raw e Lightroom), per lui, è sempre stato un elemento importante e anche questo degno di un serio approfondimento fin dalla prime versioni.
Da diversi anni tiene corsi, workshop e lezioni one to one di fotografia, postproduzione e Ritratto, di tipo base ed avanzato in diverse scuole di fotografia a Roma. Nei corsi di postproduzione, in particolare, utilizza un metodo didattico che è il risultato di anni di pratica e studio mutuato dai più bravi formatori e comunicatori, come Marianna Santoni, Julia Kuzmenko, Simone Conti, Simone Poletti, Giovanna Griffo, Scott Kelby, Natalie Taffarell, Joel Grimes, Pratik Naik.
Lorenzo Pallini
Videomaker e fotografo freelance, lavora da molti anni nel campo dell’audiovisivo, con particolare accento sul digital content editing. È impegnato nel settore del documentario sia come autore e regista, sia come organizzatore di rassegne e festival. Ha all’attivo molte collaborazioni esterne, soprattutto nella cooperazione e nella comunicazione aziendale: tra i suoi clienti figurano svariate ONG e Onlus (tra le principali Save the Children, Action Aid, Medici senza frontiere, Unicef, Legambiente), ma anche committenti privati e settore corporate. È socio fondatore di “Marmorata169”, associazione culturale che dal 2013 si occupa di raccontare la città di Roma attraverso varie arti e diverse esperienze. Per saperne di più: profilo Vimeo
Marco Caputi
Nasce a Roma nel 1975. Cresce in un clima familiare aperto alle arti e all’immagine. Fin da subito sviluppa un interesse per la fotografia, complice la camera oscura che aveva in casa. Durante la sua crescita sperimenta diverse tecniche e diversi supporti fotografici fino a costruirsi una propria camera oscura dove acquisisce un personale background sullo sviluppo dell’immagine. Sperimenta diversi linguaggi fotografici riconducibili ad una lettura centrata sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente circostante. Laureato in Pedagogia, da sempre impegnato professionalmente nel sociale, dove porta la fotografia come strumento di lettura di indagine e di memoria di una collettività urbana. Ha svolto corsi di fotografia per bambini in vari contesti educativi ed eventi, si è dedicato alla didattica con adolescenti sviluppando tecniche narrative urbane con la smartphotography.
Photoeditor di Internazionale dal 2010. Si occupa della sezione Portfolio, dedicata alla pubblicazione di progetti fotografici di autori italiani e internazionali e degli assegnati per i reportage e le inchieste pubblicati sul sito. Sul sito si occupa anche della sezione Gallery e scrive di fotografia, occupandosi di mostre, festival e libri. Cura l’account Instagram di Internazionale. Dal 2017 è docente della Masterclass annuale di reportage del Wsp insieme a Fausto Podavini e Giovanni Cocco.
Photoeditor, è coordinatrice del dipartimento di Fotografia dello IED di Roma, dove insegna Metodologia della progettazione e Fenomenologia delle arti contemporanee. Dal 2013 al 2018 ha lavorato a Fabrica, centro di ricerca sulla comunicazione, come coordinatrice del dipartimento fotografico e consulente editoriale. Nel 2018 è stata selezionata per far parte della giuria del 6×6 Global Talent Program del World Press Photo e dal 2015 collabora con il magazine Internazionale. È stata coautrice del volume The Gold Medals, edito da Contrasto, in cui si traccia la storia della fotografia dal 1955 al 2015 attraverso le immagini vincitrici dei cinque premi fotografici più longevi e prestigiosi al mondo. Ha inoltre curato le monografie dedicate a Steve McCurry e a Elliott Erwitt per i volumi Magnum. Dal 2008 al 2013 ha lavorato nel dipartimento fotografico del settimanale Io donna del Corriere della Sera. Tra il 2006 e il 2008 si è occupata di editing e produzione di servizi fotografici per l’agenzia Contrasto. Si è formata nelle redazioni romane dell’agenzia di stampa Associated Press Photo e APTN.