massimiliano tempesta

Con l’arrivo della bella stagione, fioriscono anche i corsi di fotografia. Con la nostra breve guida per scegliere un corso di fotografia ecco qualche pratica indicazione per valutare meglio il corso più adatto a te.
Molte scuole di fotografia a Roma e un po’ in tutta Italia rilanciano, proprio in questi mesi, la nuova stagione dei corsi e delle attività.
Ma, tra le tante proposte, come fare per scegliere il corso di fotografia più adatto?
Ecco qualche piccola indicazione:

  1. La scuola/organizzazione: meglio affidarsi ad organizzazioni consolidate, che portano avanti le loro attività da anni e con successo che affidarsi a realtà dell’ultim’ora. Il web e i social offrono diverse possibilità per documentarsi e scegliere con cognizione: cerca recensioni o opinioni da parte di persone che abbiano già frequentato corsi di fotografia o attività presso la struttura selezionata. Guarda anche la natura e la tipologia di organizzazione. Se cerchi una scuola professionale, che può rilasciare ad esempio attestati, oppure una realtà più socievole, dove unire alla formazione anche la possibilità di conoscere nuove persone attraverso eventi ed attività organizzate durante l’anno.
  2. I docenti: essere bravi fotografi non coincide necessariamente con l’essere dei bravi docenti di fotografia. Prova a reperire informazioni sui docenti: guarda innanzitutto se ti piacciono le loro foto, se si avvicinano al tuo stile o alla tua idea di fotografia e soprattutto se abbiano già tenuto corsi e non siano improvvisati.
    Molto utile anche se ad esempio siano disponibili a colloqui conoscitivi per chiarirti dubbi e perplessità.
  3. La tipologia del corso: le regole base della fotografia non sono poi molte, ma per fortuna ci sono tanti stili con cui sbizzarrirsi. Dal ritratto, alla fotografia di paesaggio, dal reportage al fotogiornalismo. Senza tralasciare l’importanza della post-produzione e di un uso professionale dei programmi più noti come Photoshop o Lightroom. Prima di approfondire e cimentarti con nuovi linguaggi, sarebbe però opportuno interrogarti su quali siano le tue conoscenze di partenza.Quante foto infatti sono troppo spesso realizzate in modalità automatica, con poca cognizione dei meccanismi base (vedi coppie tempi-diaframmi, iperfocale, profondità di campo, ISO ecc.) che sono poi quelli che ti permettono di sperimentare e creare in tutta autonomia.
    Prima quindi di scegliere tra un corso di fotografia di ritratto o di reportage o di paesaggio, chiediti se conosci davvero il mezzo o se sia utile riprendere le basi o fare pratica con un corso di fotografia avanzato. 
  4. Il programma del corso: è molto importante che il corso preveda sia una parte teorica, necessaria, che una parte pratica. Devono esserci entrambe. Oltre ad esercitazioni da fare in classe e a casa. Ben vengano quindi corsi che offrono da programma uscite fotografiche, esercitazioni e una buona dose di teoria e storia.
  5. Costo, orari e location: certamente anche il costo è una variabile da non trascurare. È opportuno però, come in tutte le cose, cercare una via di mezzo e un costo troppo basso può non esser sinonimo di affidabilità. Un buon corso, strutturato su diverse ore, in una realtà consolidata e con un buon corpo docente non può e non deve essere svenduto perché deve garantirti qualità. Ad esempio molte realtà offrono la possibilità di rateizzare i costi o personalizzare le modalità di pagamento: informati.Scegli infine una realtà che ti sia il più possibile comoda e che si incastri con il tuo stile di vita: vicinanza a casa, all’ufficio, ai mezzi pubblici o possibili compagni di corso. Ti faciliterà ad organizzare al meglio gli impegni, senza stress.

In bocca al lupo per la scelta del tuo corso di fotografia.
Se desideri conoscere la nostra offerta formativa, i nostri corsi di fotografia in partenza e i nostri docenti, non perdere le prossime presentazioni e soprattutto gli Open Day gratuiti, che ti aiuteranno meglio a chiarirti le idee e fare la scelta migliore per te.

foto_locale-300x200-1

Se desideri ricevere altri consigli e informazioni, contattaci a: info@collettivowsp.org