Il 25 Ottobre 1946 fu posta la prima pietra per la realizzazione del Grande Raccordo Anulare. La “Nuova strada di circonvallazione della città di Roma” avrebbe unito le strade consolari che si dipanavano dalla città, sarebbe stata costruita quasi interamente nell’agro romano ad una distanza costante di undici kilometri dal miles aureum del foro romano. Con i suoi 68 km, le sue tre corsie per ogni senso di marcia, le gallerie e le 33 uscite ha modificato ed in alcuni casi stravolto quello che era il paesaggio dell’agro romano. Il G.R.A. fu un’opera enorme che modificò e continua a modificare, più o meno direttamente, il profilo periferico della città e non solo da un punto di vista fisico.
Il laboratorio di fotografia “UnderG.R.A.und” invita i partecipanti ad indagare il paesaggio urbano “modificato” dal G.R.A. L’obiettivo è di raccontare l’impatto dell’opera sulla città e soprattutto le evoluzioni, nel corso degli anni, dei luoghi nati intorno. I quartieri e i complessi residenziali, le fabbriche e gli edifici industriali, le aree commerciali, luoghi e non luoghi. Quello che ci interesserà raccontare è tutto ciò che corre attorno, fuori e oltre quelle che per molti di noi sono solo sigle di una strada che quotidianamente attraversiamo senza guardare.
Il laboratorio è aperto a tutti i fotografi e appassionati che abbiano una minima base tecnica e siano particolarmente interessati alla fotografia urbana e vogliano cimentarsi nella realizzazione di un progetto personale e collettivo di racconto della città.
L’organizzazione del laboratorio prevede una serie di incontri preparatori e alcune uscite collettive, poi ciascun partecipante, singolarmente o eventualmente in gruppo/coppia, dovrà sviluppare in autonomia il proprio progetto secondo le modalità e le suggestioni che emergeranno durante le lezioni. Parti centrali del corso saranno le sessioni di editing collettivo finalizzate ad individuare per ciascun partecipante un proprio iter narrativo e definire, nella diversità di ciascuno, un filo comune che andrà a costituire il racconto collettivo della mostra finale.
Il laboratorio prevede 10 lezioni teoriche (della durata di 2/3) + 2 uscite collettive.
Calendario del corso
Venerdì 20 ottobre 18:30
Introduzione e presentazione del laboratorio: obiettivi, metodologia, organizzazione, esempi di lavori
Domenica 5 novembre 10:00 – Prima uscita fotografica collettiva
Venerdì 10 novembre 18:30 – Editing dell’uscita
Domenica 26 novembre 10:00 – Seconda uscita fotografica collettiva
Venerdì 1 dicembre 18:30 – Editing uscita collettiva
Venerdì 12 gennaio 18:30 – I editing lavori individuali
Venerdì 2 febbraio 18:30 – II editing lavori individuali
Venerdì 23 febbraio 18:30 – III editing lavori individuali
Venerdì 8 marzo 18:30 – Lezione teorica editing e sequenza
Venerdì 22 marzo 18:30 – IV editing lavori individuali
Venerdì 12 aprile 18:30 – Inizio editing finale
Venerdì 10 maggio – Conclusione editing finale
Mostra fotografica finale tra fine maggio e inizio giugno 2024
Il calendario può subire modifiche e in tal caso saranno tempestivamente comunicate ai partecipanti. Nelle pause tra una lezione e l’altra i partecipanti dovranno realizzare in maniera autonoma le foto del progetto che saranno oggetto dei vari editing programmati, ma saranno costantemente seguiti tramite mail dai docenti per aggiornamenti e aggiustamenti sullo svolgimento dei propri lavori.
Le lezioni e le sessioni di editing e revisione critica delle immagini si terranno presso la sede del WSP Photography in Via Costanzo Cloro 58 (Metro B San Paolo) con possibilità di seguire anche online su Zoom. L’appuntamento per le uscite sarà invece direttamente presso la location secondo modalità che saranno comunicate.
Su richiesta, alla fine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
NB: gli orari e i giorni dell’uscita possono subire modifiche in base alle condizioni metereologiche. In caso di slittamento, l’uscita sarà recuperata appena possibile.
Alla fine del laboratorio (orientativamente nel mese di giugno) è prevista una mostra fotografica finale con una selezione delle foto realizzate. Il costo della mostra è compreso nel prezzo del corso.
Il laboratorio ha un costo di 400 euro rateizzabili + 10 euro di Tessera associativa (WSP Card) per chi ne fosse sprovvisto. La quota comprende anche il costo per la realizzazione della mostra finale.
Numero minimo di iscritti per avviare il laboratorio: 6 Numero massimo partecipanti: 10
Per iscriversi è necessario mandare una mail a itinerariwsp@gmail.com o info@collettivowsp.org
E’ possibile pagare tramite Paypal o bonifico bancario. Per conoscere le coordinate bancarie o per altre informazioni puoi contattarci telefonicamente al numero o 371 6900192 o inviarci una mail a itinerariwsp@gmail.com.
Massimiliano Tempesta
Socio fondatore del WSP Photography, dopo 10 anni di attività fotografica da autodidatta decide di specializzarsi frequentando diversi corsi e workshop, dalla fotografia di reportage alla fotografia di architettura. Ha all’attivo diverse mostre e pubblicazioni. Da anni porta avanti un suo percorso di ricerca sui quartieri popolari e sulle nuove architetture in diverse città del mondo. Spazia dalla fotografia digitale a quella analogica di vario formato.
Profilo instagram: mastem
Daniela Silvestri
Socio fondatore e vice presidente dell’associazione WSP Photography per la quale si occupa della comunicazione e dell’organizzazione degli eventi, ha realizzato diversi reportage in Italia e all’Estero, con particolare attenzione all’Europa dell’Est. Insieme a Massimiliano Tempesta ha ideato e coordina “Itinerari metropolitani”, un’iniziativa che prevede l’organizzazione di laboratori di fotografia urbana per un’indagine visiva su Roma e i suoi cambiamenti, con particolare attenzione alle nuove periferie.
Profilo instagram: danyanais
Scopri Itinerari Metropolitani anche su instagram: clicca qui.