I laboratori prevedono un’uscita full immersion la domenica dalle 10 alle 16 circa (con pausa pranzo) e una successiva lezione di editing di una selezione delle foto realizzate. La frequenza dell’intero ciclo offre la possibilità di provare a realizzare un racconto personale e più completo delle realtà in cui andremo a fotografare, trovando una propria chiave interpretativa. È comunque possibile partecipare anche ai singoli laboratori di interesse.
I Laboratorio
Tarquinia Lido
12 e 24 febbraio 2023
Il lido di Tarquinia sorge a circa 5 km dal Paese. Nato come porto Etrusco, il lido è esteso fra la foce del fiume Marta e i resti di Porto Clementino, con spiagge dalla sabbia di conformazione vulcanica.
Si estende per diversi chilometri ed ospita numerosi stabilimenti balneari e un nucleo residenziale piuttosto grande, caratterizzato sia da piccole villette, case bianche e alcuni edifici a grattacielo che ne caratterizzano alcuni tratti dello skyline. Caratteristica anche l’oasi naturale delle Saline.
II Laboratorio
Terracina
5 e 10 marzo 2023
Nota località nell’agro pontino, al bordo meridionale della pianura stessa, a sud del promontorio del Circeo, in prossimità della foce del fiume Amaseno, sulla costa tirrenica. Più che sul borgo antico, ci concentreremo sulla costa, caratterizzata dalla spiaggia chiara finissima e dalle influenze dell’architettura fascista tipica della pianura pontina e sul porto, tra pescatori locali e le navi in partenza per le isole vicine.
III Laboratorio
Ladispoli
19 e 24 marzo 2023
Situata sulla Via Aurelia, a 38 km da Roma, è una cittadina prevalentemente balneare voluta e costruita dal Principe Ladislao Odescalchi alla fine del secolo scorso. Dietro l’apparenza di cittadina moderna, con palazzi di recente costruzione, si nasconde un passato glorioso, porto etrusco prima (Alsium), colonia romana poi. Durante il nostro itinerario sul lungomare incontreremo resti di una villa marittima di epoca imperiale, stabilimenti moderni e un pò decadenti e in lontananza l’egida del Castello degli Odescalchi.
IV Laboratorio
Anzio e Nettuno
2 e 14 aprile 2023
Anzio e Nettuno si trovano nella parte più a sud del “litorale romano”, lungo quel tratto di litorale Tirrenico lungo circa 150 km. Due Comuni distanti fra loro solo 3 km, collegati da una strada molto più simile a quelle di un centro urbano che ad un’ arteria di scorrimento, ingolfata da costruzioni di ogni genere e da un continuo traffico. Per entrambe sono molto forti i contrasti tra i resti di un passato glorioso, ville di gerarchi in abbandono e il moderno, dato dall’eccentrico grattacielo Scacciapensieri, consorzi a picco sul mare o gli angoli più turistici.
V Laboratorio
Civitavecchia
16 e 21 aprile 2023
Affacciata sul mar Tirreno, la storia di Civitavecchia è sicuramente legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto è tra i più importanti d’Italia, il secondo scalo europeo per numero di passeggeri annui in transito. Il lungomare storico è rappresentato dal tratto centrale dove sorgono alberghi, ristoranti e numerosi bar. Un altro tratto molto interessante è quello del Pirgo, posto verso sud. Negli ultimi anni il lungomare è stato interessato da lavori di riqualificazione che hanno ampliato la zona pedonale a disposizione, facendo nascere la zona detta La Marina, dove svetta l’imponente statua del Bacio del Marinaio, che riprende la famosa foto di Eisenstaedt.