Marmorata 169 e WSP Photography presentano “Gli occhi sulla città”: Lo stra-ordinario di Roma raccontato attraverso i documentari. Venerdì 28 marzo ore 20.30: “Fatti Corsari” di Stefano Petti e Alberto Testone. WSP Photography Via Costanzo Cloro, 58 (metro B San Paolo).

“Gli occhi sulla città”, frutto dell’incontro tra le associazioni culturali Marmorata 169 e WSP Photography, dopo il successo della prima edizione, torna a raccontare Roma attraverso nuovi documentari.

Sono storie semplici, racconti dietro l’angolo, realtà viste e riviste, alle quali raramente si guarda con occhi attenti. Eppure una storia non esiste finché qualcuno non ha il coraggio di raccontarla, mettendosi in gioco in prima persona, aprendosi e intessendo relazioni. Con passione, cura e rispetto. Il documentario nasce dunque come incontro tra persone, è l’intersezione vitale tra chi ascolta, la voce che narra e chi guarda. Svela e rifonda quindi anche il nostro modo di vedere.

I documentari proposti rappresentano punti di vista diversi e personali sulla vita che scorre nella nostra città. Ne viene fuori una Roma multiforme e inaspettata, lontana sia dai cliché di città-cartolina, sia dai luoghi comuni legati alle sue onnipresenti periferie mobili e sempre più invasive. A Roma il centro è vuoto e le periferie si popolano, “Occhi sulla città” vuole parlare anche di questo. Daremo spazio a un racconto per immagini, dove autore e personaggi si confondono, sul filo della memoria e della scoperta.

Ogni proiezione sarà seguita da una discussione con gli autori dei film: un faccia a faccia senza filtri, un’occasione per dare e ricevere suggestioni.

Vi aspettiamo in un luogo di confronto aperto, libero e critico, dove la visione e l’incontro con gli autori si traducano in scambio di idee e in fonte di ispirazione comune.

 Fatti Corsari  (2013, 79’) di Stefano Petti ed Alberto Testone distribuito da Berta Film

 Fatti Corsari, con modalità ora prossime al documentario ora vicine alla fiction, vuole essere un’esplorazione, tanto nella scrittura quanto nella regia e infine nel montaggio: di un uomo, Alberto Testone, odontotecnico romano di mezza età con estrazione popolare, e di un sogno, quello di Alberto di fare l’attore. Il tramite fra i due poli, e solo il tramite, è Pier Paolo Pasolini: perché Alberto Testone ha una somiglianza impressionante con l’intellettuale di Casarsa e perché proviene da quelle borgate, nella sua fattispecie Fidene, periferia nord di Roma, che Pasolini ha amato, vissuto, raccontato, filmato. Alberto è nato il 7 marzo del 1963 nella borgata Fidene, si è “fatto” odontotecnico, si è costruito una famiglia, ma non ha mai smesso di sognare. Un sogno ai confini con l’ossessione: fare, o meglio nel suo caso, essere attore, magari proprio ispirato da quelli che negli ultimi tempi gli dicevano: “ahò, ma lo sai che sei paro paro Pasolini?”.

E’ consigliabile la prenotazione inviando una mail a: info@collettivowsp.org

 

 

Prossimi appuntamenti: “Good buy Roma” di Gaetano Crivaro e Margherita Pisano, venerdì 11 aprile 2014

Marmorata 169 L’attività dell’associazione culturale Marmorata 169 parte da un appartamento in un condominio: una casa aperta alla narrazione del nostro presente. L’associazione culturale che da qui si muove nello spazio metropolitano, ha l’obiettivo di sviluppare la ricerca scientifica e artistica nell’area della trasformazione urbana, indaga le città come luogo di comunità e a volte di disgregazione sociale. Privilegia la forma artistica attraverso rassegne teatrali, cinematografiche, documentaristiche, incontri con gli scrittori, itinerari, laboratori. Il suo scopo è dar vita ad un racconto collettivo della vita nelle città.    Info: marmorata169@gmail.com

 Ingresso gratuito riservato ai soci ENAL. È possibile tesserarsi il giorno stesso dell’evento. Costo della tessera annuale 2014 3 euro