Con la progressiva riapertura di musei e gallerie d’arte in tutta Italia, anche molte delle mostre fotografiche che erano state chiuse durante la quarantena, sono tornate nuovamente visitabili o posticipate ancora per qualche settimana.
Chiaramente, ogni museo e spazio espositivo adotterà le dovute misure di sicurezza per il contenimento dei contagi, tra cui, oltre agli ingressi contingentati e muniti dei DPI necessari, anche visite a prenotazione. Vi consigliamo quindi di controllare sul sito di ogni spazio le norme e gli orari per accedere alle mostre e alle sale espositive.
Quindi, mostre fotografiche in Italia, dove eravamo rimasti? Ecco alcune delle mostre fotografiche ancora in programma che vi consigliamo di non perdere.
Roma – Palazzo delle Esposizioni
Gabriele Basilico “Metropoli” solo fino al 2 giugno!
Dedicata a uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale, la mostra è incentrata sul tema della città con oltre 250 opere in diversi formati datate dagli anni Settanta ai Duemila, alcune delle quali esposte per la prima volta.
La metropoli è sempre stata al centro delle indagini e degli interessi di Gabriele Basilico (Milano 1944-2013). Il tema del paesaggio antropizzato, dello sviluppo e delle stratificazioni storiche delle città, dei margini e delle periferie in continua trasformazione sono stati da sempre il principale motore della sua ricerca.
Ricordiamo che i soci con tessera WSP Card hanno diritto al biglietto ridotto!
Roma – WEGIL
Elliott Erwitt “Icons” prorogata fino al 12 luglio
L’esposizione, inaugurata il 22 febbraio, poco prima dell’inizio dell’emergenza epidemiologica, raccoglie settanta degli scatti più celebri di Erwitt: uno spaccato della storia e del costume del Novecento visti attraverso lo sguardo tipicamente ironico del fotografo, specchio della sua vena surreale e romantica. Dall’incontro tra Nixon e Kruscev, all’immagine di Jackie Kennedy durante il funerale del marito, dal celebre incontro di pugilato tra Muhammad Alì e Joe Frazier, al fidanzamento di Grace Kelly con il principe Ranieri di Monaco, l’obiettivo di Erwitt ha catturato alcuni degli istanti fondamentali della storia del secolo scorso che, grazie alle sue fotografie, sono rimasti impressi nell’immaginario collettivo.
È possibile acquistare i biglietti online su www.liveticket.it/wegil
Roma – Museo di Roma in Trastevere
Ara Güler fino al 20 settembre
Una monografia dedicata al più importante rappresentante della fotografia creativa in Turchia, scomparso alla fine del 2018: Ara Güler. Lucido osservatore della storia e società turca, Güler ha lasciato in eredità un archivio di oltre due milioni di foto, di cui una selezione di circa 80 immagini è in mostra, una grande retrospettiva dedicata in particolare alla città di Istanbul, una sezione è riservata ai ritratti di personaggi famosi tra i quali, Federico Fellini, Pablo Picasso, Salvator Dalì, Sophia Loren
.
Milano – Forma Meravigli
Gianni Berengo Gardin – Come in uno specchio fino al 2 agosto
“Come in uno specchio. Fotografie con testi d’autore”, inaugurata lo scorso febbraio, è un omaggio a Gianni Berengo Gardin nell’anno del suo novantesimo compleanno e nella sua città d’adozione, Milano. Un progetto espositivo prodotto da Contrasto in collaborazione con Fondazione Forma per la Fotografia. Attraverso un gioco di luci e ombre e di riflesso e rimando continuo tra l’occhio del fotografo e la realtà immortalata dalla sua Leica, le fotografie di Gianni Berengo Gardin hanno raccontato un’epoca, accompagnato e a volte costruito una visione.
È consigliato l’acquisto con prenotazione online del biglietto, che consente di scegliere la fascia oraria della visita, organizzando gli ingressi in sicurezza. La prenotazione è disponibile al link ticket.midaticket.it/spazioforma
Milano – Palazzo Reale
Prima, donna – Margaret Bourke-White fino al 28 giugno
La mostra raccoglie, in una selezione del tutto inedita, le più straordinarie immagini realizzate da Margaret Bourke-White – tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo – nel corso della sua lunga carriera. Accanto alle fotografie, una serie di documenti e immagini personali, video e testi autobiografici, raccontano la personalità di un’importante fotografa, una grande donna, la sua visione e la sua vita controcorrente.
Sarà possibile ammirare oltre 100 immagini, provenienti dall’archivio Life di New York e divise in 10 gruppi tematici che, in una visione cronologica, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e mostrano la sua capacità visionaria e insieme narrativa, in grado di comporre “storie” fotografiche dense e folgoranti.
Torino – Camera Centro Italiano per la fotografia
Memoria e Passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero fino al 30 agosto
Curata da Walter Guadagnini, direttore di CAMERA, con la collaborazione di Barbara Bergaglio e Monica Poggi, la mostra racconta il nostro passato e le radici del nostro presente, oltre all’evoluzione della fotografia italiana e internazionale dagli anni Trenta fino alla fine del XX secolo. Ma la mostra è anche, e soprattutto, l’omaggio alla splendida storia di un collezionista, Guido Bertero, che, a partire dalla fine degli anni Novanta ad oggi ha raccolto oltre duemila stampe con una passione unica. Tra le immagini che compongono la collezione, i curatori ne hanno scelte più di trecento, realizzate da circa cinquanta autori tra i quali alcuni dei protagonisti della storia della fotografia italiana e mondiale della seconda metà del Novecento.