Si è tenuto il 25 e il 26 gennaio 2020 il workshop “L’impatto narrativo dell’editing” con Magdalena Herrera, direttore della fotografia in GEO France e precedentemente – per oltre dieci anni – Art Director e capo del dipartimento di fotografia del National Geographic Francia.
Una classe piena – 15 partecipanti – e con progetti variegati che per l’intero week-end ha lavorato, insieme a Magdalena, su un editing “d’impatto” del proprio lavoro e su come organizzare una proposta scritta attraente e dettagliata del proprio progetto.
Il primo giorno è iniziato con una visione di alcuni lavori fotografici selezionati da Magdalena e di come essi sono stati poi pubblicati o meno. Successivamente la classe ha iniziato al lavorare sul “pitching” ossia su come organizzare una presentazione convincente di se stessi e del proprio lavoro in 3 minuti e con una selezione di 3 massimo 4 foto.
Nel pomeriggio ciascun partecipante – con il supporto di Magdalena – ha lavorato ad un editing di circa 20/30 foto dei propri progetti, partendo da una selezione più ampia che arrivava in alcuni casi anche a 70 foto. Ciascuno è partito da quelle che riteneva le foto migliori a disposizione, per trovarsi poi di fronte ad un’ulteriore scelta di editing rispondente all’idea progettuale di partenza.
La prima giornata si conclude quindi con tanti interrogativi ancora aperti e con il bisogno di dormirci sopra e pensare ad altro, per chiarirsi meglio le idee.
Il giorno successivo si apre con alcuni esempi di proposal e progetti, selezionati in base a diverse piattaforme: pubblicazioni editoriali, grant o concorsi. Ciascun partecipante ha quindi ora ben chiaro cosa non deve mai mancare nel proprie proposte scritte e come quindi migliorare quanto già realizzato. Dopo di che, fino a sera, ciascun partecipante ha sottoposto alla classe il proprio editing e illustrato il proprio progetto, facendo anche tesoro dei consigli ricevuti il giorno prima da Magdalena Herrera.
Insieme a Magdalena e alla partecipazione della classe, ciascuno ha quindi concluso il workshop con un editing più strutturato e coerente alla proposta progettuale e con preziosi consigli su come migliorare o integrare il lavoro o su dove continuare a puntare l’occhio.
Davvero un week-end prezioso e ricco di spunti, insieme ad una grande professionista che ha saputo coinvolgere tutta la classe con i suoi preziosi consigli e la sua energia.
Ed ora, tutti di nuovo a lavoro!