Inaugurazione “Fragile” mostra fotografica di Giorgio Bianchi
Sabato 16 aprile dalle ore 19 inaugurazione e incontro con il fotografo Giorgio Bianchi che presenterà il suo lungo lavoro svolto durante il conflitto in Ucraina.
Roma – WSP Photography, Via Costanzo Cloro 58
Funzilla Festival
Un Festival dedicato alle fanzine fotografiche, con mostre, corsi, eventi e workshop.
Roma – 16-17 aprile presso Galleria Microprisma
Mister G e Le Donne di Picasso
Presso la magnifica Galleria del Cembalo, a Roma, dal 16 aprile al 18 giugno, due mostre fotografiche entrambe dedicate al rapporto ambiguo tra fotografia della finzione e verità della rappresentazione.
Mister G. Per la prima volta a Roma, e a 9 anni dalla sua prima e unica mostra a Milano del 2007, a cura di Paola Stacchini Cavazza, presenta un’ampia selezione di opere di Gilbert Garcin che coprono un arco temporale di circa vent’anni.
Le donne di Picasso Ispirato allo spettacolo teatrale Loves of Picasso di Terry D’Alfonso la mostra di Cristina Vatielli, curata da Annalisa D’angelo, si compone di otto grandi ritratti che rappresentano ciascuno le donne che hanno maggiormente influenzato la vita sentimentale e lavorativa di Pablo Picasso: Olga Khokhlova, Eva Gouel, Fernande Olivier, Marie Thérèse Walter, Dora Maar, Francoise Gilot, Gaby Depeyre, Jacqueline Roque.
Roma – Galleria del Cembalo.
Verificare sul sito gli orari di apertura.
4 giornate di fotografia al Cinema Meravigli di Milano
Da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016Forma Meravigli ospita quattro giornate tematiche di proiezioni video ispirate al mondo dell’immagine fotografica.
In particolare questo il programma per il week-end:
SABATO 16 APRILE
UNA GIORNATA PER TIM HETHERINGTON
> ore 18.30
Restrepo
di Tim Hetherington e Sebastian Junger
Un film-documentario girato nell’estremo avamposto afghano di Restepo, una piccola postazione nella valle del Korengal, occupata da un plotone di quindici marines con compito di sorveglianza e pattugliamento. Il fotoreporter Tim Hetherington e il giornalista Sebastian Junger hanno voluto “catturare l’esperienza del combattimento, della noia e della paura attraverso gli occhi dei soldati”.
> ore 20.30
Tim Hetherington: dalla linea del fronte
di Sebastian Junger
Un ritratto commovente dell’acclamato fotografo di guerra e regista, presentato dal giornalista Sebastian Junger, suo co-regista in Restrepo in Afghanistan.
DOMENICA 17 APRILE
PROTAGONISTI
> ore 18.30
Alla ricerca di Vivian Maier
di John Maloof, Charlie Siskel
Tra i fotografi più sorprendenti del XX secolo, Vivian Maier occupa un posto d’onore, faticosamente conquistato dopo anni di anonimato, e grazie a una progressiva scoperta, lenta ed entusiasmante, del suo inedito patrimonio iconografico. Il documentario ne racconta la storia e la personalità affascinante ed enigmatica di Vivian Maier.
> ore 20.30
ANTICIPAZIONI SPECIALI
Koudelka Shooting Holy Land
di Gilad Baram
Speciale preview dell’attesissimo documentario su Josef Koudelka. Uno sguardo intimo e unico nel processo creativo del grande fotografo durante il suo viaggio in Israele e Palestina.
Pearl
di Jessica Dimmock
Speciale preview del lavoro della fotografa Jessica Dimmock che ha seguito il profondo cambiamento, fisico ed emotivo, di una donna transgender di mezza età nel Pacifico nordoccidentale.
A SEGUIRE
Il sale della terra
di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
Da quarant’anni a questa parte, il fotografo Sebastião Salgado viaggia in tutti i continenti seguendo le tracce di un’umanità in costante mutazione. La vita e il lavoro di Sebastião Salgado ci vengono rivelati attraverso gli sguardi incrociati di Wim Wenders, anch’egli fotografo e di suo figlio Juliano che lo ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi.
Per tutti i dettagli visitate il sito: www.formafoto.it