Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di documentari “Gli occhi sulla città”, storie ai margini della città di Roma, organizzato dall’associazione Marmorata 169 e WSP Photography.

Container 158 di Stefano Liberti ed Enrico Parenti. 63′

Giuseppe si alza ogni mattina e va in giro col furgone a cercare il ferro. Remi è un meccanico senza officina: aspetta che qualcuno gli porti una macchina da aggiustare. Miriana aspetta invece che nascano le sue due gemelle. Brenda vorrebbe un lavoro ma è senza documenti: è nata in Italia, ma non ha la nazionalità. Né ha quella del suo paese di origine, il Montenegro, che l’ha “scancellata”, come dice lei. Sasha, Diego, Marta, Cruis vanno a scuola ogni mattina ma non arrivano mai in tempo: il campo dove vivono è a chilometri di distanza, il pulmino rimane spesso imbottigliato nel traffico. Attraverso le loro storie, “Container 158” racconta la vita quotidiana al “villaggio attrezzato” di via di Salone, un campo in cui l’amministrazione di Roma ha raggruppato più di 1000 cittadini di etnia rom. Fuori dal raccordo anulare, lontano da tutto e da tutti. Produzione ZaLab.

In occasione dell’ultima proiezione sarà anche allestita la mostra fotografica “Casa dolce casa” a cura del Video Lab Partecipativo Hajde Chejalen – Ragazze che raccontano.
Inoltre per l’ultimo appuntamento abbiamo anche organizzato un aperitivo. Per cui potrete bere, mangiare, gustare la mostra e godervi la proiezione. What Else?
Per tutte le informazioni sulla serata cliccate qui.
Ricordatevi che è consigliata la prenotazione inviando una mail a: info@collettivowsp.org
Per partecipare all’incontro occorre essere tesserati ENAL. E’ possibile fare la tessera 2014 il giorno stesso dell’evento al costo di 3 euro.
Se poi volete approfittarne per entrare nel mondo dei vantaggi e delle attività di WSP Photography, aggiungendo 7 euro potrete avere la WSP Card.  Qui trovate tutte le informazioni sulle convenzioni.