L’Associazione Culturale WSP Photography
presenta:
Corso introduttivo al Photoediting
docente Marco Pinna – photoeditor di National Geographic Italia
Un corso in 12 lezioni per conoscere tutti gli aspetti legati a un lavoro molto particolare che, pur essendo poco considerato in Italia, negli Stati Uniti ha una storia centenaria. Dalle basi storiche del fotogiornalismo agli aspetti etici della professione, dalla spinosa questione della tutela della privacy alle migliori fonti per la ricerca iconografica, senza trascurare i possibili sbocchi professionali, il corso si propone di fornire tutti gli elementi necessari per capire esattamente cosa significa fare il photeditor oggi in Italia e all’estero e quali sono le caratteristiche necessarie per affrontare questo mestiere.
Il corso si rivolge sia a chi interessato al mestiere di photeditor, sia al fotografo che desidera capire meglio quali sono le caratteritiche che deve avere un bun editing del proprio materiale, andando in contro alle odierne esigenze di photoeditor e redazioni.
Programma del Corso
-Cosa significa fare il photoeditor oggi
la situazione italiana
il mercato americano e internazionale
l’evoluzione della professione di photoeditor (l’avvento del web, redazionali, ecc.)
-Breve storia del fotogiornalismo
perché è importante conoscere la storia (e tenersi sempre aggiornati)
i grandi reportage
le riviste e i giornali che hanno contrassegnato la storia del fotogiornalismo
le grandi agenzie
world press photo e altri concorsi importanti
-Come si sceglie la foto giusta
estetica vs. interesse giornalistico
la foto che racconta la storia
la copertina
le didascalie
-Realizzare un servizio per un magazine
reportage commissionati vs. già realizzati (cosa chiedere ai fotografi, cosa comprare)
dinamiche redazionali: il rapporto con l’art director, i giornalisti, il direttore
l’apertura, la sequenza, la chiusura di un servizio ideale
i reportage di National Geographic Magazine
-La ricerca iconografica
come cercare, dove cercare (rapporti con le agenzie, conoscenza del mercato, rapporti con i fotografi, memoria storica, ricerca online)
le foto stock (agenzie specializzate, microstock, ecc.)
la velocità, i tempi dei giornali
-Etica fotogiornalistica (il diritto di cronaca, le foto “raccapriccianti”, i minori, le liberatorie, la manipolazione digitale delle immagini, il taglio delle immagini, i crediti, i diritti d’autore, le pagine di pubblicità)
-Oltre il fotogiornalismo, altri sbocchi della professione (agenzie, gallerie d’arte, mostre, libri fotografici, lavorare per i fotografi, i concorsi, gli archivi, ecc.)
Info, costi e durata:
Il corso si svolgerà presso la sede dell’Associazione Culturale WSP Photography in Via Costanzo Cloro 58 – Roma (Metro B San Paolo).
Durata: 12 lezioni di due ore ciascuna ogni martedì dalle ore 19.00 alle ore 21.00 dal 24 gennaio 2012
Costo: 270 euro con possibilità di rateizzare il pagamento
Per iscriversi è necessario mandare una mail a: info@collettivowsp.org.
Numero minimo di iscritti per avviare il corso: 6 – Numero massimo di iscritti:12
Per informazioni sulle modalità e i tempi di pagamento contattaci telefonicamente o mandando una mail a info@collettivowsp.org o +39 328.17.95.463