LDPF
La sesta edizione, dal 20 novembre al 12 dicembre, del LDPF LUCCAdigitalPHOTOfest, il festival internazionale dedicato alla fotografia e video arte, uno degli eventi di maggior prestigio in Europa. Tema di questa sesta, attesissima edizione è La Donna, fotografa e artista, soggetto o musa ispiratrice.
Come sempre, anzi più di sempre, il programma del LDPF si presenta ricchissimo: 17 mostre, alcune in anteprima assoluta, workshop, conferenze di grandi autori, incontri al Photocafè e lettura dei portfolio, tutti ambientati in sedi inconsuete ed affascinanti di uno dei centri storici più integri e suggestivi del mondo.
Ospite d’Onore del LDPF 2010 è l’eclettica artista statunitense Sandy Skoglund che, il 27 novembre al Teatro del Giglio, riceverà il LUCCAdigitalPHOTO Award.
LE MOSTRE FOTOGRAFICHE
“The power of imagination” un’ampia retrospettiva di fotografie, che ripercorre la brillante carriera di Sandy Skoglund, in collaborazione con la galleria PaciArte di Brescia. In mostra anche una delle sue più celebri istallazioni. Autrice di fama internazionale, ha conquistato l’attenzione della critica e del pubblico con le sue fantastiche messe in scena.

In anteprima assoluta la mostra “Bye bye baby, Marylin”, un omaggio al simbolo della femminilità: Marylin Monroe, circa 80 immagini dalla collezione privata di Giuliana Scimé.
La mostra che è dedicata al grande pubblico, nel contempo è anche un impeccabile percorso artistico per i ‘palati più raffinati’ della fotografia, è curata da Giuliana Scimé e si suddivide in tre sezioni: i grandi fotografi (Richard Avedon, George Barris, Bruno Bernard Andre de Dienes,  John Florea,  Philippe Halsman, Tom Kelley, Bert Stern); professione e vita privata (immagini di fotografi professionisti degli studi cinematografici per la pubblicità dei film e immagini che raccontano i vari momenti della vita di Marilyn); ‘Marilyn  e il desiderio collettivo’ (la riaffermazione del mito attraverso una serie di oggetti rari e divertenti ispirati alla diva).
“Horst P. Horst”, in collaborazione con la Staley-Wise Gallery di New York, 50 fotografie di Horst P. Horst: moda, ritratti e studi di nudo, tra cui alcune rarissime stampe vintage e platino inedite in Europa. La mostra è a cura di Enrico Stefanelli. Horst P. Horst è stato uno dei più celebrati fotografi di glamour, un genio insuperato per la sapienza delle sue coreografie e per l’uso delle luci.

“Francesca Woodman”, l’inquieta autrice americana, 20 immagini dalla collezione privata di Carla Sozzani. Il suo lavoro è un complesso ed intimo diario delle sue emozioni, ansie, desideri e sogni, pensieri e drammi adolescenziali.

A Carla Sozzani sarà assegnato il Premio Speciale alla Carriera per celebrare i vent’anni della galleria di Corso Como 10. L’attività illuminata della galleria ha contribuito in modo considerevole alla diffusione della fotografia in Italia, proponendosi quale polo culturale di scambio internazionale.
“Il Dono” analisi di Giorgia Fiorio sulla relazione tra l’individuo e il sacro attraverso le immagini riprese in trentotto missioni in trenta Paesi nei cinque continenti.
Il libro “Il dono”ha ottenuto il patrocinio dell’Unesco per la salvaguardia del patrimonio immateriale.

“10013 – TriBeCa” è l’ultimissimo progetto di Donna Ferrato, che, con il lavoro “Living  with Enemy”, denuncia della violenza domestica sulle donne,  ha ricevuto nel 1985 “The W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography”.
“10013, Tribeca” è una ricerca in progress condotta nel quartiere di Tribeca a New York che nel corso degli anni ha subito radicali trasformazioni.

“Not only Women” di Michel Comte: espone i nudi e i ritratti di donne, (modelle e attrici e registe) più significativi realizzati dall’autore nel corso della carriera.
La mostra è a cura di Maurizio Vanni, Alessandro Luigi Perna ed Enrico Stefanelli. In coproduzione con il Lucca Center of Contemporary Art.

“Paralipomeni” di Paola Binante, oggetti ripresi su fondo bianco quali simboli dell’evoluzione sociale ed altri oggetti fotografati su fondo nero quali simboli della perdita della naturalità. I

Consueto l’appuntamento con il “World Press Photo”, il grande concorso di fotogiornalismo, le 200 fotografie premiate quest’anno dalla World Press Foundation.

“Il Teatro della Vita” di Jan Saudek, fotografie in bianco e nero colorate a mano. Erotismo ed ironia si intrecciano in formule esplosive, in collaborazione con il
Museo Ken Dami di Brescia. A cura di Enrico Stefanelli.
“Cvetana Maneva” è il titolo del ritratto-istallazione dei due artisti bulgari
Missirkov/Bogdanov che rendono omaggio a Cvetana Maneva, nota attrice bulgara di teatro e cinema. In collaborazione con la For Gallery di Firenze.

LE MOSTRE DI VIDEO ARTE
“La messa è finita. La rinascita delle chiese sconsacrate in Italia” di Andrea Di Martino, progetto vincitore del premio ‘Amilcare Ponchielli 2010’.
Prodotto dal LDPF in collaborazione con il GRIN.

“Prison Privacy”, istallazione dell’artista greca Rania Bellou, che s’impone per la composizione e l’interazione di diverse espressioni d’arte visiva: video, fotografia, disegno, testi, scultura e animazione.
“Revolution” “Doomed” “Love”, trilogia di video dell’australiana Tracey Moffatt realizzati in collaborazione con  Gary Hillberg. L’artista usa clip esistenti tratte da film melodrammatici, unendole per creare nuove storie che diventano una sua reinterpretazione di un comportamento sociale capriccioso.
LDPF consolida quest’anno il grande successo dei propri concorsi internazionali:
ROBERTO DEL CARLO – LUCCAdigitalPHOTOcontest, dedicato alla fotografia, la cui vincitrice 2010 è Sara Munari con “Di treni, di sassi e di vento”
LUCCAdigitalVIDEOcontest, riservato alla Video arte, vinto quest’anno da Nicola Quiriconi con il progetto dal titolo “Omaggio a Luigi Nono N° 1”
E a partire dall’edizione 2010 un nuovo concorso

LUCCAdigitalBOOKcontest, dedicato all’editoria. Quest’anno la giuria all’unanimità ha deciso di non assegnare il Premio al Libro Fotografico per l’edizione 2010 non ritenendo nessuna delle proposte giunte corrispondente a quelli che erano i parametri indicati.