canon
Mercoledì 24 novembre prenderà il via a Forma la quarta edizione di Fotografica. La settimana Canon della fotografia e del video, l’iniziativa voluta da Canon per sviluppare e sostenere la cultura dell’immagine, aperta a tutti coloro che, per professione o passione, desiderano aggiornarsi su tendenze, stili, arte e cultura.
Aperta al pubblico gratuitamente, Fotografica10 rappresenta un ponte verso il mondo della fotografia e del video all’interno di un contesto aperto e stimolante che permette un confronto continuo tra coloro che vogliono condividere una passione o cercano riscontri da esperti e professionisti.
La presenza di personaggi di grande spessore, in un evento unico nel panorama italiano, consentirà di affrontare le varie tematiche con la necessaria autorevolezza e competenza.
Raccontare il proprio mondo
Il tema di questa edizione è “Raccontare il proprio mondo”, presentato durante la serata di inaugurazione, sarà il filo conduttore di tutti gli incontri di Fotografica10.
Questi saranno rivolti e dedicati sia all’utenza consumer, che vive prevalentemente la fotografia come racconti di propri ricordi e momenti indimenticabili, sia a quella professionale che invece ha il compito, attraverso il proprio lavoro e la condivisione delle immagini, di raccontare il mondo.
Questo tema offrirà anche lo spunto per aggiornare neofiti, appassionati e professionisti, con il dovuto livello di approfondimento, sulle nuove tecnologie Canon e del digital imaging, sulle tendenze e innovazioni, e come queste consentono, sempre più facilmente, di raccontare e condividere il proprio mondo.
LE MOSTRE
Le mostre e le proiezioni che il pubblico potrà visionare durante tutti i giorni della manifestazione saranno ad ingresso libero. I progetti esposti o proiettati toccheranno temi diversi spaziando dal sociale, al reportage e al documentario.
Premio Canon Giovani Fotografi
In mostra una selezione dei vincitori degli undici anni di questo Premio diventato ormai un punto di riferimento del settore, e un appuntamento consolidato per scovare e premiare esordienti artisti della fotografia.
Immaginari di confine
I nuovi immaginari sociali e politici in relazione alla Fortezza/Spazio Europa in una doppia esposizione multimediale delle produzioni video e fotografiche realizzate lungo i confini meridionale e orientale dell’UE: Mare Nostrum di Andrea Kunkl, Giuseppe Fanizza e Giorgia Serughetti e East of West di Valentina Anzoise e Stefano Marras.
Somalia – Un paese nell’area off limits di Galkayo
Il progetto di Fulvio Zubiani documenta la formazione professionale, la realtà dei campi di sfollati e soprattutto l’intervento sanitario dell’organizzazione umanitaria CESVI che si concentra su mamme e bambini. Il tutto, in un contesto di emergenza estrema ed endemica – forse la più viva nel contesto africano.
Umanità La retrospettiva dedicata a Gianni Giansanti vuol celebrare così uno dei maestri del fotoreportage italiano, che salì alla ribalta a soli 21 anni con il celebre scatto esclusivo del ritrovamento del corpo di Aldo Moro in Via Caetani a Roma nel 1978. Quello scatto gli valse una menzione d’onore al World Press Photo dello stesso anno.
Martina Colombari IN-VISIBILE
Un progetto speciale a cura di Settimio Benedusi e Denis Curti. Martina accetta la sfida e si lancia nel mondo della fotografia, la sua è un’esplorazione intima, un guardarsi allo specchio alla ricerca di un estetica capace di confrontarsi con i contenuti e i valori.
CliCiak – Fotografia e Cinema
Mostra del tredicesimo concorso nazionale per fotografi di scena. L’esposizione CliCiak, curata da Antonio Maraldi è frutto di un’ampia selezione degli scatti presentati. Il concorso CliCiak è promosso dal Centro Cinema Città di Cesena, istituzione del Comune di Cesena impegnata da anni nella raccolta e nella valorizzazione del lavoro dei fotografi di cinema. 6 di 7 Comunicazioni alla stampa
Fotografie dal mondo
Proiezione delle migliori immagini dell’anno raccolte dall’agenzia Reuters
PROFILO D’AUTORE:
Approfondimenti quotidiani dedicati ad importanti nomi di fama internazionale della fotografia, durante i quali verranno presentati e svelati i protagonisti, uno per appuntamento, della fotografia italiana e internazionale. Questi racconteranno la propria esperienza condividendo con il pubblico di Fotografica10 i momenti più importanti della loro carriera. Tra i personaggi:
Gabriele Basilico è uno dei più noti fotografi documentaristi europei, ma la sua ricerca spazia ben al di là di questi confini diventando un punto di riferimento obbligato per quanti oggi si occupano di fotografia e di urbanistica.
Francesco Cito, fotografo eclettico, come lui ama definirsi, è uno dei nomi più celebri del fotogiornalismo italiano. Testimone degli eventi che hanno sconvolto i paesi arabi e dell’Est Europa, è stato anche autore di importanti lavori sulla mafia e sulla camorra in Italia.
Mario Cresci fotografo, artista, visual designer e docente universitario. Nella sua lunga carriera ha sperimentato la fusione tra fotografia, disegno, pittura e anche performance video.
Giorgia Fiorio, fotografa di fama internazionale autrice di numerosi reportage e mostre. I suoi lavori riguardano principalmente i progetti personali a lungo termine, a carattere umanistico.
Thorsten Milse fotografo free-lance tedesco: nei suoi viaggi racconta la natura, gli animali, i paesaggi e culture dei luoghi che visita. Milse ha ricevuto diversi riconoscimenti nel suo campo e dal 2008 fa parte del programma Ambassador di Canon.
Toni Thorimbert, fotografo acclamato in tutto il mondo, nella sua carriera ha sperimentato diversi ambiti della fotografia proponendosi come reporter, ritrattista, fotografo di moda e art director.
Sergio Rubini attore e regista, si racconterà al pubblico di Fotografica10 ripercorrendo la sua carriera, e riportando la sua esperienza nel cinema dietro la macchina da presa.
INGRESSO LIBERO A TUTTE LE INIZIATIVE
L’ISCRIZIONE E’ RICHIESTA SOLO PER LE ATTIVITA’ DI LETTURA PORTFOLIO

per maggiori informazioni sul programma visitare il sito di CANON