THE AMERICA
Di Christopher Morris
A cura di Gaia Tripoli
Christopher Morris è uno dei membri fondatori dell’agenzia VII.
Biografia
Christopher Morris, è nato in California nel 1958. Negli ultimi 20 anni ha concentrato la maggior parte del suo lavoro in guerra, ha documentato più di 18 conflitti stranieri, tra cui l’invasione statunitense di Panama, l’invasione americana dell’Iraq, la guerra del Golfo, la guerra della droga in Colombia and i le guerre in Afghanistan, Cecenia, Somalia e Jugoslavia. Negli ultimi cinque anni ha documentato la presidenza di George W. Bush per la rivista Time. Morris ha ricevuto un gran numero di riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui la Robert Capa Gold Medal e Olivier Awards Rebbot dalla Overseas Press Club, la Rivista del Fotografo il premio presso la University of Missouri School of Journalism, il fotoreporter premio Infinity dal Centro Internazionale di Fotografia di New York, il Visa d’Or di aggiudicazione; e numerose World Press Photo Awards. Morris è uno dei membri fondatori dell’agenzia VII fotoreporter , risiede a New York.
AFGHANISTAN DALL’ALTO
Di Franco Pagetti
a cura di Tiziana Faraoni
L’Afghanistan visto dal cielo è una continua sorpresa. È dolce, verde, brillante. Poi all’improvviso diventa cattivo, nero, cupo. Passa dal giallo incandescente dei deserti a una neve affilata di morte.
Proprio lì, dove le montagne dell’Hindu Kush sembrano un inno alla creazione e spingono a cercare il divino nell’armonia della natura, da tremila anni eserciti si combattono seminando i valichi di tombe senza nome e senza tempo. Una ferita della storia, che imprigiona lo sguardo: è un colossale serpente di pietra, che ti incanta per ottocento chilometri e stringe nelle sue spire fiumi, valli, città, mondi. Da una parte l’Afghanistan, dall’altra il Pakistan; da una parte Kabul che vuole tornare a sentirsi moderna, dall’altra l’Helmand con il fondamentalismo talebano. Da secoli
attraversare questa barriera significa essere pronti a perdere tutto, entrare in una dimensione che promette splendore e garantisce pericolo: frecce e pallottole, valanghe e slavine. Franco Pagetti è stato in Afghanistan quattro volte. Fu l’unico a raccontare gli ultimi mesi della Kabul dei talebani, poi ha ritratto la speranza della rinascita e il ritorno della guerra senza quartiere. È stato in mezzo alla popolazione e tra i soldati americani, per vivere quello che fotografava. Alla fine del 2009 ha deciso di cambiare prospettiva e trasformare la sua testimonianza in paesaggio. Dall’alto, sorvolando su elicotteri e aerei militari vallate e cime di oltre settemila metri, ghiacciai e dune: spazi mai contaminati dall’uomo o sfregiati dai suoi ordigni. Un viaggio lungo quella frontiera all’ombra
dell’Himalaya dove Kipling si fermò per sentenziare: “East is East, and West is West, and never the twain shall meet”: “L’Oriente è l’Oriente, e l’Occidente è l’Occidente, e non si incontreranno mai”. Questo da sempre è l’Hindu Kush.
Membro della VII Photo Agency, Franco Pagetti è un fotoreporter dal 1997, con un passato di fotografo di moda per VOGUE Italia e di chimico all’Università di Milano. Documenta soprattutto situazioni di conflitto, perché sostiene che diano l’opportunità di osservare le persone in una situazione estrema in cui, al di là del contesto geografico, emergono comportamenti universali, nel bene e nel male. Fotografa la guerra in Iraq dal 2003, per conto di TIME Magazine, ma ha realizzato reportage in Afghanistan, Kosovo, Timor East, Kashmir, Palestina, Sierra Leone, South Sudan, tra gli altri, collaborando con le più importanti testate giornalistiche internazionali.
Dal 2 al 14 ottobre 2010
Vernissage venerdì 1 ottobre ore 18.30
Giorni dal martedì alla domenica
Orari dalle 9.00 alle 19.00
www.centralemontemartini.org
www.fotoleggendo.it
FotoLeggendo è ospitato con mostre e eventi, dal 30 settembre al 30 novembre, presso:
Mandeep photography and beyond
Centrale Montemartini
Museo di Roma in Trastevere
Istituto Superiore Antincendi (I.S.A.)
Officine Fotografiche
10b photography
Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (I.S.F.C.I.)