Alessia Capasso nasce a Caserta nel 1981. Laureata in Giurisprudenza e con un Master in Tutela Internazionale dei diritti umani, ha frequentato un corso di fotografia base alla Scuola Romana di fotografia e successivamente vince una borsa di studio allo IED di Roma.
Ha partecipato a diverse esposizioni fotografiche, tra cui “Anvedi Roma”, nel novembre 2009 promossa dal Comune di Roma, Municipio I e la mostra personale “Videomegon – Vivere l’infanzia nel mercato di Dantokpta”, servizio pubblicato anche sul quotidiano Terra ed esposta anche recentemente al Festival di fotografia indipendente “Occhirossi”.
Il reportage attraversa il labirintico mercato, una città nella Città, per svelare la trama della quotidianità di bambine private di diritti universalmente riconosciuti e, soprattutto, di affetto. Centinaia di bambine vivono e lavorano a Cotonou, in Benin, nel mercato di Dantokpa. Gran parte di loro sono Vidomegon: bambine affidate dalle famiglie delle zone rurali ad una tutrice. Sfruttate come manodopera gratuita e private di ogni forma di istruzione, le bambine sono cacciate dalle tutrici una volta raggiunta l’età adolescenziale. “Il reportage è stato promosso dall’ong Ricerca e Cooperazione nell’ambito di un progetto di cooperazione internazione”.

(c) Alessia Capasso - Videomegon
(c) Alessia Capasso - Videomegon
(c) Alessia Capasso - Videomegon