I creatori del progetto One-Piece sono tre architetti, Olimpia Orsini, Antonella Norcia e Alessandra Taravacci, che hanno scelto di differenziare la galleria dagli altri spazi, esponendo un pezzo unico alla volta, che sia un pezzo di arredamento, d’arte o di design.
Femme poétique nativa della rumena e teatralissima Costanza, la scandalosa artista ha trovato in Francia i suoi nutrimenti terrestri che l’hanno vista ballerina, pittrice, poi finalmente fotografa.
Poetessa di commovente eleganza saturnina nella fastosa luttuosità di una luce sincretica e rivelatrice di un erotismo occulto e sapienziale, Irina è nota al grande pubblico per aver scolpito, in bagliori perturbanti, la disinvolta innocenza della figlia Eva.
Nella mostra, la fotografa propone un lavoro di straordinaria qualità e, per la prima volta nella sua carriera, gli scatti realizzati in formato speciale, 100×120, cui si accompagnano sia due stupende tele del pittore francese Gérard Béringer che ritraggono con passione incantata la sua musa ed amica, sia una selezione di seducenti Vintage Pics della Ionesco che sembrano guardare “senza vedere” il loro sguardo illuminante nello specchio fulminato dei nostri occhi assenti.
BIOGRAFIA Irina Ionesco è nata a Costanza il 3 settembre del 1935. Figlia di un fotografo rumeno immigrato a Parigi, Irina ha trascorso la sua infanzia in Romania prima di spostarsi in Francia. Prima di scoprire la fotografia è stata per anni pittrice. Ha esordito nel 1974 alla Nikon Gallery di Parigi e fin da subito ha catalizzato l’attenzione del grande pubblico. Il suo lavoro è stato definito dalla critica di tutto il mondo come “erotico”. Creatrice e interprete di un’immagine femminile scandalosa, la Ionesco è conosciuta soprattutto per le opere che ritraggono sua figlia Eva.
One Piece Contemporary Art
Orario : mar-ven 10.30-13 e 16-19
vicolo Orto di Napoli, 5 – ang. via Margutta
tel/fax 06 3244575