Associazione Culturale WSP
presenta
Corso di fotografia. La Base
Docente Fausto Podavini
L’Associazione Culturale Wide Shut Photography – WSP presenta il corso di fotografia base che partirà il prossimo 12 maggio alle ore 19, della durata di 10 lezioni, comprensive di due uscite fotografiche.
Il corso, aperto a tutti e soprattutto a chi si avvicina alla fotografia con curiosità e con l’intenzione di approfondirne e affinarne la tecnica, ha la finalità di fornire una serie di concetti base che porteranno a scattare una foto tecnicamente corretta. Obiettivo del corso è anche quello di avvicinare gli allievi all’arte fotografica suscitando in loro interesse e curiosità per uno degli strumenti di comunicazione e informazione visiva più potente e versatile dell’età contemporanea, con particolare attenzione alle sue forme più moderne e ai cambiamenti apportati dal digitale. Attraverso un modello didattico guidato che miscela teoria e pratica e che attraversa alcuni dei linguaggi e degli strumenti più importanti dell’arte fotografica moderna, si vuole stimolare e dare libero sfogo alla creatività e immaginazione del singolo, aiutandolo sia nella capacità di lettura e visione delle immagini che ogni giorno scorrono nelle proprie vita, sia nella realizzazione del proprio percorso compositivo.
Struttura del corso
– Macchinette fotografiche compatte e reflex, sia digitali che analogiche. Differenze sostanziali.
– Gli obiettivi. Tempi di scatto, diaframmi. La profondità di campo. L’iperfocale.
– Le sensibilità. L’esposizione. Luce diretta. Luce riflessa. Luce artificiale.
– Regole di composizione
– Generi fotografici. Panoramica dei vari tipi di fotografia (paesaggio, ritratto, reportage, still life ecc ) differenze tecniche e pratiche.
– Perché usare il digitale. Pro e contro. Panoramica sull’utilizzo corretto delle macchinette fotografiche digitali
– I sensori . I pixel. Risoluzione, dimensione qualità dell’immagine. Rumore. Profondità colore. Spazio colore. Bilanciamento del bianco. I supporti di memoria. Gestione ed archiviazione dei files.
– Accenni di Photoshop e panoramica sui software di archiviazione.
Inoltre durante il corso verrà posta molta attenzione alla lettura delle foto fatte dagli allievi così da poter capire praticamente quando e perché una foto è migliore di altre.
Costi e durata
12 maggio – 7 luglio
Il corso si svolgerà il mercoledì dalle 19 alle 21 presso “La Villetta”, Via degli Armatori 3 – Garbatella.
10 lezioni comprensive di 2 uscite fotografiche.
Costo: 150 euro
È necessario prenotarsi inviando una mail a: info@collettivowsp.org
Numero minimo di iscritti per avviare il corso: 5 – Numero massimo di iscritti:12
Docente: Fausto Podavini
Nato a Roma nel ’73, si dedica principalmente alla fotografia di reportage dopo aver partecipato ad un corso tenuto dal fotografo Dario De Dominicis a cui sono seguiti vari workshop, in Italia e all’Estero, tra cui quello con Francesco Cito. Inizialmente fotografo di studio, in collaborazione con Antonio Arminio, si avvicina sempre di più al reportage di stampo sociale, anche grazie alla frequentazione di Officine Fotografiche. Con Ostiense25 e [IM]POSSIBILE, che l’ha visto impegnato in prima persona, ha esposto a Fotoleggendo 2006 e 2008. Nel 2007 OSTIENSE25 è entrato a far parte del Festival Internazionale della Fotografia di Roma 2007. Oltre al reportage sociale, dedica particolare attenzione anche alla fotografia antropologica, seguendo numerose manifestazioni, religiose e non, per catturarne le tradizioni. Ha partecipato ad alcuni concorsi fotografici riscontrando premi e consensi positivi, tra cui Primo Premio nella sezione “Ritratto” nel Concorso Fotografico “Dopolavoro Monopoli di Stato”, un Argento e due bronzi nella sezione reportage del concorso Internazionale Orvieto Fotografia 2009, 4 bronzi nell’edizione 2010. Vincitore del Primo Premio al National Geographic Italia 2009 nella sezione “PERSONE” e Secondo classificato al National Geographic International 2009.