Stanley Kubrick, è stato anche un fotografo professionista. Fu assunto come fotoreporter a soli 17 anni, dalla rivista americana Look, che utilizzava uno stile reportagistico molto originale per l’epoca.Lo stile di pedinare in modo ossessivo i soggetti da ritrarre per sorprenderli in ogni circostanza della loro esistenza – affascinò il giovanissimo Kubrick. Dell’esperienza di Kubrick fotografo ci racconta la mostra in programma dal 16 aprile al 4 luglio 2010, a Palazzo della Ragione di Milano. Sono esposte trecento fotografie, molte delle quali inedite e stampate dai negativi originali, scattate da Kubrick dal 1945 al 1950: documenti della vita quotidiana dell’America dell’immediato dopoguerra.
Tra le storie più significative ricordiamo:Portogallo racconta il viaggio in terra lusitana di due americani nell’immediato dopoguerra; Crimini testimonia l’arresto di due malviventi seguendo i movimenti dei poliziotti, le loro strategie, fino alla cattura.
Betsy Furstenberg, protagonista della vivace vita newyorkese di quegli anni, farà da contraltare alle vicende dei piccoli shoe shine, i lustrascarpe che si trovavano agli angoli delle strade di New York.
Due sezioni dedicate alla vita che si svolgeva all’interno della Columbia University, dove l’America formava la classe dirigente del futuro, e all’interno del Campus Mooseheart nell’Illinois, una residenza universitaria, costruita da benefattori, per educare figli orfani di guerra che sarebbero andati a ingrossare le fila della middle class americana.
Storie dedicate al giovane Montgomery Clift, quelle del pugile Rocky Graziano, l’epopea dei musicisti dixieland di New Orleans.
Mostra curata da Rainer Crone e realizzata dal Comune di Milano – Cultura e da Giunti Arte Mostre Musei, in collaborazione con la Library of Congress di Washington e il Museum of the City of New York – che custodiscono un patrimonio ancora inedito di oltre 20.000 negativi di Stanley Kubrick.
Stanley Kubrick Fotografo – Gli anni di Look (1945 – 1950)
Milano, Palazzo della Ragione (piazza Mercanti 1)
16 aprile – 4 luglio 2010
Lunedì h 14.30 – 19.30
Da martedì a domenica h 9.30 – 19.30
Giovedì h 9.30 – 22.30
La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietti: intero € 8,50; ridotto € 7,00: studenti, over 65, minori di 18 anni;
ridotto speciale scuole 3,00
Informazioni e prenotazioni: tel 02.43.35.35.22; servizi@civita.it
Sito internet: www.mostrakubrick.it
francesca.cassani@comune.milano.it