Dal 13 Aprile ai Mercati di traiano la Mostra “Roma” di William Klein.
Attraverso l’esposizione di 60 immagini, tutte in grande dimensione, la mostra restituisce la magia di quegli anni e la sorprendente profondità dello sguardo di Klein
Nel 1956, a 28 anni, William Klein arriva a Roma, fresco del debutto della sua ormai classica monografia Life is Good & Good for You in New York.
Il motivo, o forse il pretesto, è di collaborare come aiuto regista di Federico Fellini sul set di Le notti di Cabiria. Le riprese slittano, e così Klein si ritrova a Roma, con una macchina fotografica, in compagnia di “guide” d’eccezione come Fellini, ma anche Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Ennio Flaiano e altri scrittori e artisti dell’avanguardia italiana. Da questo suo girovagare per la capitale nasce Roma, un diario visivo della città, brillante e pionieristico. Pubblicato per la prima volta nel 1959, Roma rimane uno dei più importanti lavori di Klein, in cui alle straordinarie immagini si associano lunghi e coloriti testi dello stesso autore e una serie di citazioni sulle città di viaggiatori celebri come Stendhal, Michelet, Mark Twain, Henry James e altri.
Per celebrare il cinquantesimo anniversario della pubblicazione di Roma, Contrasto ha prodotto una nuova edizione, che include anche immagini inedite della moda a Roma e una nuova versione del testo aggiornato. Il libro è composto da due volumi, uno fotografico e uno interamente dedicato ai testi, raccolti in uno speciale cofanetto in PVC che riproduce la copertina originale: una nuova edizione di un volume che ha fatto la storia della fotografia.
Roma è un film e Klein lo ha girato
Federico Fellini

Piazzale Flaminio, 1956. Stampa fotografica ai sali d’argento. © William Klein
Nato a New York nel 1928 da una famiglia ebrea di origine ungherese, William Klein all’età di 18 anni passa due anni nell’esercito d’occupazione e si stabilisce poi a Parigi per diventare pittore. Nel 1954 torna a New York e lavora a una sorta di diario fotografico che uscirà due anni dopo in un volume disegnato dallo stesso autore, Life is Good & Good for You in New York, che gli varrà il premio Nadar. Raggiunge Fellini a Roma per fargli da assistente. Alla fine degli anni ’50 si avvicina al cinema al quale si dedicherà in maniera esclusiva per alcuni anni realizzando diversi film.
Negli anni ’80 torna alla fotografia e pubblica numerosi libri. Il suo lavoro viene esposto in tutto il mondo e riceve molti premi e riconoscimenti. Innumerevoli i lavori, i libri, i progetti realizzati da questo poliedrico e instancabile artista.
Nel 2008 pubblica il volume Contacts edito da Contrasto, che accompagna la mostra omonima.
info: www.mercatiditraiano.it