“Facce da straniero : 30 anni di fotografia e giornalismo sull’immigrazione in Italia”. E’ questo il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata venerdì 12 marzo ( resterà allestita fino al 18 maggio) presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Questa mostra fa parte di un più ampio progetto culturale curato da FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’immigrazione) a partire dal novembre del 2006 dedicato al fenomeno dell’immigrazione e del modo in cui il fotogiornalismo l’ha affrontato. Un lavoro che sarà completato dall’uscita di un libro per Mondadori che, seguendo un approccio multidisciplinare, proporrà resoconti e letture critiche sull’argomento.
Un progetto curato nello specifico da Luigi Gariglio, Andrea Pogliano e Riccardo Zanini, appoggiato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Regione Piemonte e il Comune di Torino.
116 copertine, 1368 servizi distribuiti su 4956 pagine e un totale di 7327 fotografie: questi sono i numeri che rendono un idea a livello quantitativo di come sia stato analizzato il fenomeno. Oltre a pannelli che forniscono un’ampia panoramica sulla rappresentazione giornalistica dell’immigrazione, la mostra contiene molte copertine dedicate ai fenomeni migratori nell’arco di tempo che va al 1980 ( anni di inizio dei flussi in entrata) al 2007. Una serie di inediti impreziosiscono poi ulteriormente la mostra: nomi del calibro di Francesco Cito, Uliano Lucas, Roby Schirer, Gianni Berengo, Gardin Francesco Zizola, Paolo Verzone, Massimo Berruti, Antonello Nusca, Francesco Cocco e altri protagonisti del fotogiornalismo italiano.
Fonte:Nuova Società