‘Auschwitz-Birkenau’
Mostra fotografica – Complesso del Vittoriano
dal 28 gennaio
Le parole non bastano. A Roma, in occasione del Giorno della Memoria, il complesso del Vittoriano ospita la mostra ‘Auschwitz-Birkenau’: immagini che danno davvero il senso di cosa e’ stata la Shoah.
Attraverso documenti, fotografie e lettere inedite, oggetti provenienti dai ghetti e dal campo di Auschwitz-Birkenau, testimonianze scritte e figurate e filmati, la mostra intende offrire al pubblico la possibilità di conoscere quanto vissuto da milioni di persone prima, durante e dopo il loro internamento nel campo di sterminio.
La mostra resterà aperta fino al 26 febbraio con ingresso gratuito da piazza Montecitorio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 14, il 27 gennaio dalle 14 alle 19.
Per la giornata previste comunque molte manifestazioni ed eventi celebrativi:
Alle ore 11 alla Casa della Memoria e della Storia, in via San Francesco a Ripa, ci sarà la proiezione del film “Perlasca, un eroe italiano”, mentre all´Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi (via Michelangelo Caetani 32) è prevista una lettura di Anna Foa e, alle ore 17, ci sarà il recital “Nella lingua dei sogni, poeti della Shoah”.
Documenti e fotografie raccontano, al Museo della Liberazione di via Tasso, la tragedia delle donne rinchiuse nei lager e costrette a prostituirsi dalla Ss.
Da piazza dell´Esquilino, alle ore 18 partirà la fiaccolata (a cui parteciperà anche il sindaco Alemanno) degli stermini dimenticati, organizzata dal circolo Mario Mieli e dall´Opera Nomadi per ricordare che nei lager nazisti furono sterminati anche gli omosessuali, i rom e i disabili.
Domani, infine, in via della Reginella 2 al Ghetto, davanti alla casa della famiglia Spizzichino, sarà incassata la prima “Pietra di inciampo” dell´artista tedesco Gunter Demnig, uno dei 30 sampietrini che in tutta la città ricorderanno le famiglie ebree deportate.
Fonte: www.repubblica.it