“Questa mostra è il frutto di una serie di foto casuali di Roma – so bene che i lavori su Roma non scarseggiano di certo, ma questo e più personale. Ci sono i monumenti e il Colosseo ovviamente, ma soprattutto c’è la gente, c’è la vita della città”. E. Erwitt
Roma celebra uno dei più grandi fotografi della storia, Elliot Erwitt con la mostra “Roma. Fotografie di Elliott Erwitt” che dal 13 novembre e fino al 31 gennaio sarà aperta a Palazzo Braschi di Roma.
Erwitt ha firmato immagini celebri, rimaste nella memoria collettiva. Il bacio dei due innamorati nello specchietto retrovisore di un’automobile, una splendida Grace Kelly pronta per il ballo di gala, un’affranta Jacqueline Kennedy al funerale del marito. E poi tante fotografie ironiche, divertenti e argute, come gli innumerevoli scatti dedicati ai cani, tra i soggetti preferiti del grande fotografo, che nel 1953 fu reclutato direttamente da Robert Capa alla prestigiosa agenzia Magnum, di cui fa ancora parte.
La mostra rende omaggio a Roma con un lavoro originale dedicato alla città. Nuove immagini, scattate di recente (il lavoro si è concluso nella primavera 2009) si affiancano a famosi scatti storici, che Erwitt ha realizzato nel corso della sua vita di instancabile viaggiatore.
Dalle fotografie in esposizione, tutte rigorosamente in bianco e nero, emergono 50 anni di storia contemporanea. A scandire il passare del tempo, le immagini di ben quattro Pontefici che Elliott ha immortalato dagli anni sessanta ad oggi: Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
La mostra è realizzata dal Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con Contrasto e con il supporto per i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Info
Mostra Roma. Fotografie di Elliott Erwitt
Luogo Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi – Via San Pantaleo, 10
Apertura al pubblico 13 novembre 2009 – 31 gennaio 2010
Orari Ore 9.00 -19.00. L’ingresso è consentito fino alle 18.00. Chiuso lunedì
Biglietti € 8 intero € 6 ridotto.
Info 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
www.museodiroma.it
www.museiincomune.it
www.zetema.it