Partirà oggi la kermesse romana dedicata al cinema italiano e internazionale.
Tanti i film, le anteprime e gli eventi in cartellone, nonché tante le occasioni per fotografare star più o meno famose.
Come ogni anno all’Auditorium ampio spazio sarà dedicato alle mostre e alle retrospettive.
Vi segnialiamo in particolare queste:
SERGIO LEONE, UNO SGUARDO INEDITO
Ad ottant’anni dalla nascita ed a vent’anni dalla sua scomparsa, il Festival Internazionale del Film di Roma ricorda il grande Sergio Leone, una tra le personalità più rappresentative del nostro cinema italiano e mondiale, attraverso una mostra-evento, dal titolo SERGIO LEONE, UNO SGUARDO INEDITO.
Curata da Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, la mostra si avvale dell’estro creativo di due personaggi d’eccezione, i premi Oscar® Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, che attraverso un allestimento scenico unico e di grande emozione, restituiranno al pubblico i “tesori” e le straordinarie innovazioni di quello che forse è ancora oggi il regista più “citato” dai cineasti di tutto il mondo.
La mostra sarà inaugurata dal Presidente della Fondazione Cinema per Roma Gian Luigi Rondi, dalla famiglia Leone, da Dante e Francesca Ferretti e dal Premio Oscar® Ennio Morricone il 14 ottobre alle 18 presso lo Spazio Espositivo dell’Auditorium Parco della Musica. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 23 ottobre dalle 12 alle 18, e dalle 18 alle 20 per i possessori del biglietto per una delle proiezioni del Festival.
Prodotta da EQUA, in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma, la mostra si avvale del diretto coinvolgimento della Cineteca di Bologna e della famiglia Leone, e del prezioso contributo dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, della Regione Lazio, di Acea, Fondazione Roma e di Poste Italiane, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma.
Dal 29 ottobre 2009 un’ulteriore mostra fotografica, che ricorderà il grande regista, sarà aperta al pubblico presso lo spazio espositivo di Cinecittà 2 Arte Contemporanea. Qui 90 fotografie inedite ripercorreranno la vita privata e professionale del grande maestro, dagli esordi ai suoi successi internazionali. Il progetto dell’allestimento è curato dallo Studio Purini.
Dal 14 ottobre 2009 al 23 ottobre 2009
Spazio Espositivo del Parcheggio Superiore, Auditorium Parco della Musica – Viale Pietro de Coubertin, 30
Orario: 12 -18 e sino alle 20 per i possessori di biglietto di una delle proiezioni del Festival
Ingresso libero
CAPE FAREWELL: ART AND CLIMATE CHANGE
Per la prima volta in Italia sarà presentata in collaborazione con il British Council la mostra Cape Farewell: Art and Climate Change a cura della Cape Farewell Foundation.
I lavori sono il risultato di una esperienza reale di un gruppo di artisti che hanno vissuto per un certo periodo, insieme a scienziati e ricercatori, a Cape Farewell, in Groenlandia. Questo soggiorno ha dato vita a creazioni molto singolari: fotografie, sculture e installazioni alimentate dall’energia solare o scavate nel ghiaccio.
Dal 14 ottobre 2009 al 23 ottobre 2009
AuditoriumArte – Spazio Hag – Viale Pietro de Coubertin, 30
Ingresso libero

Orario: 9 -22 (tranne durante lo svolgimento degli incontri)
Inaugurazione: 14 settembre 2009 ore 17:30
MACRORADICI DEL CONTEMPORANEO
CESARE ZAVATTINI INEDITO

Con la mostra “Cesare Zavattini inedito”, prende avvio il progetto “MACROradici del Contemporaneo”, curato per il MACRO da Francesca Pola, in sintonia con la nuova linea curatoriale del direttore Luca Massimo Barbero, che intende differenziare e variegare l’indagine, le ricerche e l’offerta culturale espositiva del museo, che spazia dalla storia recente sino alle nuove generazioni. Il progetto intende rivelare alcuni protagonisti storici della realtà artistica di Roma attraverso nuclei inediti di opere, biografie meno note, oggetti e feticci: personaggi trasversali, scelti soprattutto per il pubblico giovane come presenza viva nell’oggi, disvelati anche in touchscreen e cassettiere che racchiudono centinaia di opere, fotografie, documenti, con i quali i visitatori sono chiamati a interagire, e poi ancora filmati e proiezioni video, unendo la preziosità dell’oggetto artistico al virtuale tecnologico: il visitatore si trova così immerso in una sorta di archivio vivente, del quale può avere esperienza diretta e immediata.
www.macro.roma.museum
Per maggiori informazioni:
www.romacinemafest.org

Sergio Leone
Sergio Leone