Ogni seminario prevede la visione e l’analisi di numerose immagini per illustrare le idee e l’opera di grandi autori. Sarà dato spazio al confronto diretto con la docente e fra i partecipanti in modo da approfondire, con la sperimentazione diretta, una consapevolezza critica sulla fotografia, e sui grandi temi che l’hanno da sempre contraddistinta, come mezzo espressivo e di comunicazione.
La novità è costituita dal fatto che ogni seminario, pur seguendo il filo di una storia unica, presenterà un argomento in sé concluso, in modo da permettere – a chi non potesse o non volesse frequentare la serie completa – di scegliere fra i singoli argomenti preferiti
I seminari si svolgeranno in streaming in aula virtuale. Per partecipare è necessario inviare una mail a info@collettivowsp.org o un messaggio WhatsApp al numero 328 1795463
Il costo di ogni seminario è di 20 euro. Il costo del ciclo completo è di 150 euro.
Tutti i seminari si svolgeranno online e in diretta in piattaforma streaming (Zoom). Al momento dell’iscrizione saranno fornite tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione.
Durata: ogni seminario ha una durata di 2 ore circa.
Costo: 20 euro il singolo seminario, 150 euro il ciclo completo.
Numero minimo di iscritti per avviare i seminari: 8
Iscriviti subito tramite Paypal all’intero ciclo o ai seminari di tua scelta, oppure inviaci una mail a info@collettivowsp.org per ricevere le indicazioni per il pagamento tramite bonifico bancario.
Rosa Maria Puglisi
Rosa Maria Puglisi nasce a Giarre (CT) nel 1967. Dopo la maturità classica si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Catania e si abilita per concorso all’insegnamento. Nel 1992 frequenta la scuola “Donna Fotografa” di Giuliana Traverso presso il “Diaframma Kodak Cultura” di Milano. Si stabilisce poi a Roma, dove si perfeziona come fotografa presso l’ISFCI, ed è selezionata con altri studenti per un reportage nei luoghi della psichiatria dopo la legge Basaglia. Lavora come freelance. Dal 2000 in poi scrive di fotografia in vari siti specializzati (Cultframe, Fotologie, La Critica, e l’Enciclopedia delle donne) e sul suo blog, “Lo Specchio incerto”. Ha una lunga esperienza d’insegnamento in enti pubblici e privati, dove ha insegnato Storia della Fotografia, Teoria della Percezione, Autoritratto (quest’ultimo presso l’Istituto Italiano di Fotografia, Milano).
Ha un master in “Video, Fotografia,Teatro e mediazione artistica nella relazione d’aiuto”, ed è docente nel Corso di formazione triennale in Artiterapie (indirizzo: arti visive) della Nuova Associazione Europea per le Arti Terapie. Tiene corsi e workshop sull’uso della fotografia come mezzo creativo, espressivo e terapeutico.